L’Autunno Digitale di Lugano è il palinsesto di eventi e iniziative di diversi formati proposti da privati, centri di ricerca, aziende, associazioni che si svolgeranno nel corso dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2021 a Lugano. Lugano Living Lab, il laboratorio urbano della Città di Lugano, si impegna a raccogliere e dare visibilità agli eventi dedicati ai temi: innovazione, tecnologia e società.
Hai dei contenuti da presentare? Scrivici
*Nota: Lugano Living Lab si riserva il diritto di valutare l’adeguatezza degli eventi proposti, in particolare a seconda della pertinenza dei contenuti e dell’ordine di annuncio.
Perché “Autunno”?
Il palinsesto di eventi comprende la stagione autunnale di settembre-ottobre-novembre.
L’Autunno è tuttavia da intendersi come un “fattore meteorologico” che va associato a Digitale inteso come “una continua primavera di nuove idee e contenuti”.
Per chi?
Lugano Living Lab (L*3) è un laboratorio urbano di idee che si fonda sul principio dell’innovazione aperta. Un luogo dove cittadini, imprese, mondo accademico e pubblica amministrazione promuovono, sviluppano, e sperimentano soluzioni innovative digitali in un contesto di vita reale, al fine di testarne l’utilità per i cittadini. L*3 intende fornire un contributo tangibile allo sviluppo della città sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie per incentivare l’attrattività, la competitività e la qualità di vita della nostra regione.
L*3 è un’iniziativa della Città di Lugano in partenariato con l’Università della Svizzera italiana (USI), con il supporto della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Associazione ATED – ICT Ticino
Fondata il 19 novembre 1971 a Lugano, ATED – ICT Ticino è un’Associazione indipendente attiva nel Canton Ticino, aperta a tutte le persone, aziende e organizzazioni e scuole interessate alle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT).
L’ideatorio è il servizio di promozione della cultura scientifica e del dialogo scienza e società dell’Università della Svizzera italiana. È l’antenna regionale della Fondazione Science et Cité, un centro di competenza dell’Accademia Svizzera delle scienze e, per alcuni progetti, lavora in collaborazione con l’Istituto scolastico della Città di Lugano. L’ideatorio ha lo scopo di rendere la scienza e le sue sfide nella nostra società accessibili e trasparenti al maggior numero possibile di persone, alimentando un dialogo responsabile e critico sul progresso scientifico e tecnologico.
NetComm Suisse è l’associazione svizzera dedicata all’eCommerce, con sede a Lugano, Zurigo e Ginevra. Mette in contatto le aziende associate e favorisce lo sviluppo di collaborazioni tra chi è attivo nel campo del commercio elettronico attraverso servizi di supporto, corsi di formazioni ed eventi.
Media in Piazza (MiP) è un tavolo di lavoro libero e permanente che riunisce le organizzazioni e le persone impegnate nell’educazione ai media e alle tecnologie digitali attive in Canton Ticino. Ogni anno Media in Piazza organizza delle giornate alla scoperta del bello dei media, senza paura, dedicate alle scuole e alle famiglie.
Osservatorio culturale del Cantone Ticino
L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino costituisce un sistema informativo aperto e collaborativo, che studia, monitora e promuove il settore culturale, fornendo gli stimoli per concretizzare una politica culturale coerente e attuale. Questo polo multifunzionale favorisce la fruizione, la diffusione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, materiali e immateriali, come pure della lingua e della cultura italiana in Svizzera.
Swisscom è l’azienda di telecomunicazioni leader in Svizzera. Offre rete mobile, rete fissa, internet e TV digitale a clienti privati e commerciali. È inoltre una delle aziende più sostenibili e innovative in Svizzera.
La Fondazione Möbius Lugano, costituitasi nel giugno 2015, nasce dopo vent’anni di attività del Premio Möbius, per ragionare su opportunità e rischi in relazione all’espansione della società digitale. La Fondazione si propone di sviluppare iniziative volte alla divulgazione e alla valorizzazione dei grandi temi della cultura digitale nei suoi vari aspetti, soprattutto umanistici e artistici, che toccano tematiche di grande rilevanza per l’evoluzione sociale.
Temi dell’Autunno Digitale
I temi proposti dai vari eventi dell’Autunno Digitale si collegano al tema portante che vede il “digitale” come focus principale dell’iniziativa. Si è lasciata libertà nel proporre le proprie proposte. Si è raccomandato tuttavia di considerare i seguenti punti:
Luoghi dell’Autunno Digitale di Lugano
I principali luoghi sono rappresentati dal centro cittadino di Lugano, Palazzo dei Congressi, LAC, Studio Foce, Villa Ciani.
Nota: aziende/associazioni/privati potevano proporre eventi/iniziative a porte aperte presso le loro sedi, rendendo così l’Autunno Digitale diffuso.
Considerare di offrire la propria proposta online
Considerata l’attuale emergenza sanitaria si è chiesto di considerare di offrire la propria proposta online in modalità live streaming o tramite app, accesso a materiali su siti web.
La Città di Lugano si è resa disponibile per gli eventi e iniziative dell’Autunno Digitale*:
* Si è riservata il diritto di valutare l’adeguatezza degli eventi proposti.
Perché #digitaleènormale
L’innovazione tecnologica e l’utilizzo di soluzioni digitalizzate pervadono la nostra quotidianità. Da qui il concetto di “digitale è normale”. Il palinsesto di eventi “Autunno Digitale” vuole quindi essere un momento di aggiornamento, confronto e scoperta (anche in modo informale e ludico) di questa realtà digitale di cui facciamo esperienza in modo consapevole o inconsapevole tutti i giorni.
Compila questo form entro il 31 agosto 2021: segnala il tuo evento
Le iniziative possono essere offerte tra Settembre Novembre 2021.
Non vi sono restrizioni.
Non vi sono restrizioni.
No, ogni promotore può decidere la modalità di partecipazione ideale per il proprio evento.
La scadenza per presentare la propria proposta di contenuto/evento è il 31 agosto 2021 attraverso questo form.
Compila il form e indica alla voce “commenti” i tuoi dubbi/domande.
Prenderemo contatto con te quanto prima.
Autunno Digitale
c/o Lugano Living Lab
Municipio di Lugano
Piazza della Riforma 1
6900 Lugano
Termini e condizioni | Normativa sulla Privacy | credits: differens.ch
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |