Promotori dell'Autunno Digitale
Lugano Living Lab
Lugano Living Lab (L*3) è un laboratorio urbano di idee che si fonda sul principio dell’innovazione aperta. Un luogo dove cittadini, imprese, mondo accademico e pubblica amministrazione promuovono, sviluppano, e sperimentano soluzioni innovative digitali in un contesto di vita reale, al fine di testarne l’utilità per i cittadini. L*3 intende fornire un contributo tangibile allo sviluppo della città sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie per incentivare l’attrattività, la competitività e la qualità di vita della nostra regione.
L*3 è un’iniziativa della Città di Lugano in partenariato con l’Università della Svizzera italiana (USI), con il supporto della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Associazione ATED - ICT Ticino
Fondata il 19 novembre 1971 a Lugano, ATED - ICT Ticino è un’Associazione indipendente attiva nel Canton Ticino, aperta a tutte le persone, aziende e organizzazioni e scuole interessate alle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT).
L'ideatorio
L’ideatorio è il servizio di promozione della cultura scientifica e del dialogo scienza e società dell’Università della Svizzera italiana. È l’antenna regionale della Fondazione Science et Cité, un centro di competenza dell’Accademia Svizzera delle scienze e, per alcuni progetti, lavora in collaborazione con l’Istituto scolastico della Città di Lugano. L’ideatorio ha lo scopo di rendere la scienza e le sue sfide nella nostra società accessibili e trasparenti al maggior numero possibile di persone, alimentando un dialogo responsabile e critico sul progresso scientifico e tecnologico.
NetComm Suisse
NetComm Suisse è l'associazione svizzera dedicata all'eCommerce, con sede a Lugano, Zurigo e Ginevra. Mette in contatto le aziende associate e favorisce lo sviluppo di collaborazioni tra chi è attivo nel campo del commercio elettronico attraverso servizi di supporto, corsi di formazioni ed eventi.
Media in Piazza
Media in Piazza (MiP) è un tavolo di lavoro libero e permanente che riunisce le organizzazioni e le persone impegnate nell’educazione ai media e alle tecnologie digitali attive in Canton Ticino. Ogni anno Media in Piazza organizza delle giornate alla scoperta del bello dei media, senza paura, dedicate alle scuole e alle famiglie.
Osservatorio culturale del Cantone Ticino
L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino costituisce un sistema informativo aperto e collaborativo, che studia, monitora e promuove il settore culturale, fornendo gli stimoli per concretizzare una politica culturale coerente e attuale. Questo polo multifunzionale favorisce la fruizione, la diffusione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, materiali e immateriali, come pure della lingua e della cultura italiana in Svizzera.
Swisscom
Swisscom è l’azienda di telecomunicazioni leader in Svizzera. Offre rete mobile, rete fissa, internet e TV digitale a clienti privati e commerciali. È inoltre una delle aziende più sostenibili e innovative in Svizzera.
Fondazione Möbius Lugano
La Fondazione Möbius Lugano, costituitasi nel giugno 2015, nasce dopo vent'anni di attività del Premio Möbius, per ragionare su opportunità e rischi in relazione all'espansione della società digitale. La Fondazione si propone di sviluppare iniziative volte alla divulgazione e alla valorizzazione dei grandi temi della cultura digitale nei suoi vari aspetti, soprattutto umanistici e artistici, che toccano tematiche di grande rilevanza per l'evoluzione sociale.